CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3
CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3 IL CORSO CASCATE DI GHIACCIO E' SUDDIVISO IN TRE MODULI BASE G1 (vedi) AVANZATO G2 (vedi) EVOLUTO G3 questo percorso a moduli permette, nel suo complesso, di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per salire autonomamente cascate di ghiaccio di più tiri. Per chi ha esperienze pregresse è possibile strutturare percorsi di perfezionamento. A CHI E’ DEDICATO Il CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3 è la naturale prosecuzione del corso G1 e G2. E' dedicato a chi ha già esperienza di arrampica su cascate di ghiaccio e voglia fare un salto di qualità: migliorare la propria tecnica individuale, arrampicare da primi di cordata e mettere a fuoco tutti gli aspetti legati alla gestione della cordata su cascate di ghiaccio a più tiri (progressione, soste, chiodatura, doppie) FINALITA’ DEL CORSO Affinamento dell'uso degli attrezzi: piccozze e ramponi Consolidamento della tecnica di arrampicata in progressione fondamentale Consolidamento della tecnica di arrampicata in progressione a
STAGE SCI ALPINISMO
STAGE SCI ALPINISMO BASE E AVANZATO A CHI E' DEDICATO? Lo STAGE SCI ALPINISMO è dedicato a tutti gli sciatori che vogliono avvicinarsi allo scialpinismo o perfezionare le tecniche di salita e discesa in neve fresca, abbinare l'utilizzo di piccozza e ramponi, conoscere le modalità di ricerca di travolto in valanga e aumentare la consapevolezza della frequentazione invernale della montagna. PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli) minimo allenamento all’attività aerobica ATTREZZATURA: tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dall’organizzazione o presa a noleggio presso negozio convenzionato OBBIETTIVI Panoramica sull'utilizzo di ARTVA, pala e sonda Utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini Progressione in salita (breve gita) Discesa su neve non battuta Progressione con ramponi e piccozza (avanzato) ARGOMENTI TRATTATI autosoccorso in valanga: prove di ricerca con Artva, sonda e pala di uno o più travolti tecniche di salita con i diversi tipi di inversioni in base al tipo di neve
ICE TEST DAY
ICE TEST DAY GIORNATA DI ARRAMPICATA SU CASCATA DI GHIACCIO A CHI E’ DEDICATO l'ICE TEST DAY è rivolto a chi voglia provare e approcciarsi al fantastico ed effimero mondo dell’arrampicata su cascata di ghiaccio: per chi ha già provato ad arrampicare sulla roccia o sul ghiaccio ma anche per chi non si è mai avvicinato al mondo verticale. Una giornata per provare, sperimentare e mettersi in gioco con qualcosa di nuovo, sotto la supervisione ed i consigli di una Guida Alpina professionista. Per chi ha già provato in precedenza sarà un’ ottima occasione per fare un bel ripasso, migliorare le proprie conoscenze e condividere una giornata assieme. PREREQUISITI RICHIESTI: nessuno ATTREZZATURA: tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dall’organizzazione OBBIETTIVI: prova di arrampicata su ghiaccio tecniche base di assicurazione uso corretto degli attrezzi e progressione su ghiaccio prove di salita e manovre di corda. DURATA: 1 giorno NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di
DRY TEST DAY
DRY TEST DAY GIORNATA DI PROVA DI ARRAMPICATA SU ROCCIA CON RAMPONI E PICOZZE A CHI E’ DEDICATO Il DRY TEST DAY è un’ occasione per provare ad approcciarsi o migliorare la propria tecnica di arrampicata con piccozze e ramponi sulla roccia. Per chi ha già provato ad arrampicare sulla roccia o sul ghiaccio ma anche per chi non si è mai avvicinato al mondo verticale. Per chi ha già provato in precedenza sarà un’ ottima occasione per fare un bel ripasso e condividere una giornata assieme. Tutte le nozioni impartite saranno un valido supporto anche per avvicinarsi o migliorarsi nell’arrampicata con piccozze e ramponi su misto (ghiaccio e neve) o per poi affrontare al meglio anche le cascate più complesse. PREREQUISITI RICHIESTI: nessuno ATTREZZATURA: tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dall’organizzazione OBBIETTIVI: prova di arrampicata su roccia con picozze e ramponi e/o scarpette dry DURATA: 1 giorno QUANDO: tutto l'anno date a calendario: durante tutto l'inverno a richiesta date
TREKKING GIRO DEL CONFINALE
TREKKING GIRO DEL CONFINALE "Un trekking ad anello adatto a tutti al cospetto dei grandiosi ghiacciai del gruppo Ortles Cevedale." ITINERARIO TREKKING GIRO DEL CONFINALE: Partiremo dal rifugio Forni 2178 mt e attraverseremo l’ampia val Cedec passando dal Rifugio Pizzini 2706 mt fino a raggiungere prima passo Zebrù 3010 mt, splendido balcone sul gruppo Orles Cevedale e delle Tredici Cime, fino ad arrivare al rifugio V Alpini 2877 m, ai piedi degli imponenti ghiacciai; qui pernotteremo. La mattina scenderemo per la selvaggia val Zebrù, e poi attraverseremo la valle del Confinale arrivando al rifugio Forni, dove passeremo la notte. Il terzo giorno saliremo la cima del Confinale 3370 mt, passando dallo splendido lago alpino della Manzina 2785 mt e il bivacco Piero-Lago per godere di una vista a 360 gradi sul gruppo dell’Ortles e l’alta Valtellina. DURATA: 3 giorni e 2 notti PERIODO: weekend 24-25-26 luglio infrasettimanale 21-22-23 luglio date a richiesta da metà giugno a metà settembre IMPEGNO RICHIESTO: medio PROGRAMMA: 1° GIORNO partenza ore 9 dal
MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m – FERRATA CRESTA OVEST
MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m - FERRATA CRESTA OVEST MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m - FERRATA CRESTA OVEST: L'ascensione a Punta Penia lungo la cresta Ovest è un percorso dal grande valore tecnico e paesaggistico oltre che storico: un itinerario affascinante che si svolge su terreni molto diversi tra loro: percorreremo sentieri, nevai, ghiaioni e la via ferrata. Un percorso che richiede ottima preparazione ma che saprà regalarvi soddisfazioni, emozioni e panorami grandiosi! ITINERARIO Dal Pian dei Fiacconi si sale al rifugio Pian dei Fiacconi e si traversa perdendo quota in direzione del Gran Vernel; si sale poi lungo un piccolo ghiacciaio fino alla Forcella Marmolada (2910 m). Qui comincia la ferrata che con cavi metallici, gradini di ferro, accompagna la salita lungo tutta la cresta ovest offrendo una vista meravigliosa anche sulla maestosa parete sud. A circa 3200 m si raggiunge nuovamente la neve, fino a raggiungere la Capanna Penìa e la croce di vetta. La discesa
TREKKING ALTA VIA GLACIALE
TREKKING ALTA VIA GLACIALE "UN TREKKING AD ALTA qUOTA AL COSPETTO DEI GHIACCIAI TRA LA VAL DI RHEMES E LA VALGRISENCHE” ITINERARIO TREKKING ALTA VIA GLACIALE: partiremo dal pittoresco paesino di Rhêmes Notre-Dame e attraverseremo tutta la valle su un comodo sentiero, una breve salta ci porterà al rifugio Benevolo incorniciato dal Granta Parey, poi ci addentreremo per valli glaciali fino a raggiungere prati che circondano il rifugio Bezzi. Dal rifugio Bezzi dopo la ripida salita iniziale proseguiremo per sali scendi in traverso addentrandoci in Valgrisenche al cospetto del Ruitor e in alcuni punti avremo anche la visione fugace del Monte Bianco fino ad arrivare allo splendido alpeggio dove si trova il rifugio de l'Epée, facendo poi rientro in Val di Rhêmes e a Rhêmes Notre-Dame. DURATA: 2 giorni e 1 notte PERIODO: 21-22 agosto weekend 19-20 agosto infrasettimanale date a richiesta da metà giugno a metà settembre IMPEGNO RICHIESTO: medio / impegnativo PROGRAMMA: 1° GIORNO ritrovo ore 9 a Rhêmes Notre-Dame (AO) arriveremo al
TREKKING TRANSLAGORAI
TREKKING TRANSLAGORAI "Translagorai è un trekking di quattro giorni che attraversa una delle zone più selvagge delle Dolomiti, quattro giorni a piedi immersi nel verde dei pascoli e nel rosso bruciato degli affioramenti di porfido." ITINERARIO TREKKING TRANSLAGORAI e’ un trekking impegnativo che tocca pochi rifugi o bivacchi e che permette di rimanere in quota durante tutta la traversata. Per concluderla è indispensabile un buon allenamento e spirito di adattamento: pernotteremo per la maggior parte in bivacchi non gestiti o in tenda. DURATA: 4 giorni e 3 notti PERIODO: da fine giugno a metà settembre IMPEGNO RICHIESTO: alto, buona forma fisica PROGRAMMA: 1° GIORNO Passo Manghen (2.047 m) - Forcella Lagorai (2.372 m) Tempi e Dislivelli: 7h salita 1000 mt discesa 700mt 2° GIORNO Forcella Lagorai (2.372 m) - Rifugio Cauriol (1600 m) Tempi e Dislivelli: 5h salita 600mt discesa 1100 mt 3° GIORNO Rifugio Cauriol (1600 m) - Bivacco Paolo e Nicola alla Forcella di Valmaggiore (2.180 m) Tempi e Dislivelli: 5h salita 1300 mt discesa 687 m 4° GIORNO Bivacco Paolo e Nicola
SPAGHETTI TOUR: LA TRAVERSATA DEL MONTE ROSA
SPAGHETTI TOUR: LA TRAVERSATA DEL MONTE ROSA DETTAGLIO: Spaghetti tour la traversata del Monte Rosa è tra le più belle traversate delle Alpi! 5 giorni di tour con panorami unici e spettacolari nel cuore del Monte Rosa che permette di salire da 5 fino a 11 diverse cime di 4000m in pochi giorni, alloggiando in alcuni dei rifugi più suggestivi d’Europa. PROGRAMMA 1° giorno: Partenza, ritrovo, controllo materiale e trasferimento a Cervinia. Salita con la funivia al Plateau Rosà e salita al primo 4000 della nostra traversata, il Breithorn 4164m e da qui scenderemo fino al rifugio Guide D’Ayas 3425 mt 2° giorno: Traversata del Castore 4221m con la sua caratteristica cresta affilata. Dalla cima si scende al rif. Quintino Sella 3585 mt. dove si pernotta Con una cordata ben allenata si può aggiungere (prima del Castore) la salita del Polluce 4092m 3° giorno: Traversata del ghiacciaio del Felix, salita al Naso del Lyskamm 4272m e discesa alla Capanna Gnifetti
CAPANNA MARGHERITA 4559 MT
CAPANNA MARGHERITA 4559 MT DETTAGLIO Fantastica ascensione di 2 giorni nel cuore del Monte Rosa che ci permetterà di raggiungere il Rifugio più alto d'Europa. La salita si svolge su ghiacciai poco inclinati (e quindi adatti a tutti): l'arrivo al rifugio a 4559m è sempre un momento entusiasmante! La vista dalla cima sulla pianura padana e sulle vette che ci circondano è semplicemente straordinaria: senz'altro una gita imperdibile per gli appassionati di montagna o per chi voglia approcciarsi alle salite in alta quota! NOTA PERSONALE L'itinerario proposto si svolge in ambiente glaciale di alta montagna, non sono richieste particolari conoscenze tecniche ma una conoscenza di base nell'utilizzo dei ramponi. E' richiesta una buona resistenza alla fatica e buona abitudine alle lunghe camminate in quota: una preparazione adeguata aumenta notevolmente la possibilità di riuscita di salita alla Capanna Margherita. E' possibile effettuare assieme un percorso di preparazione per la salita alla Capanna Margherita che prevede almeno una