AUTOSOCCORSO IN VALANGA
AUTOSOCCORSO IN VALANGA DEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L'AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L'UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell'autosoccorso in valanga e ad utilizzare l'apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E' dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: nessuno STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica lezione teorica informativa con Guida Alpina giornata di prove pratiche con Guida Alpina NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 servizio Guida Alpina QUANDO? 06 gennaio 2023 durante tutto l'inverno a richiesta contattami per gli ultimi aggiornamenti RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell'innevamento e delle condizioni nivometeorologiche località possibili:
CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCI DEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli) minimo allenamento all’attività aerobica STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite
DALLA PISTA AL FUORI PISTA
DALLA PISTA AL FUORI PISTA CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCI DEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA' PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli) minimo allenamento all’attività aerobica STRUTTURA DELL'ATTIVITA': 1 giornata con Guida Alpina lezione con Maestro di sci (opzionale) più giornate su richiesta NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 servizio Guida Alpina QUANDO? durante tutto l'inverno a richiesta date
SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GG CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCI DEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli) minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi) STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni
Sardegna: trekking Selvaggio Blu
SELVAGGIO BLU si svolge lungo la costa orientale della Sardegna: è considerato il trekking più affascinante d’ Italia, offre visioni ineguagliabili su uno dei litorali più belli del Mediterraneo. Particolarmente impegnativo per via dell’ intricato territorio in cui si sviluppa, “Selvaggio Blu” alterna tratti di sentieri dei pastori e delle loro greggi a tratti di antiche mulattiere dei carbonai di fine 800 uniti da percorsi ricercati e scoperti a fatica tra i calcari e la vegetazione del Supramonte. Sospeso tra un mare limpidissimo e alte pareti rocciose, offre un intenso insieme di paesaggi e situazioni: lunghe camminate, passaggi a picco sul mare, brevi e semplici arrampicate e calate in corda seguiti da notti in spiaggia e sull'altipiano sotto un cielo stellato che lasceranno un segno indelebile nell’animo di chi ci si avventurerà!! DURATA: 7 giorni 5 gg di trekking 4 notti all’aperto PERIODO primavera e autunno da aprile a giugno da settembre
Canyoning Vione – Lago di Garda
Canyoning Vione - Lago di Garda Il Canyon Vione è molto bello e divertente e adatto ad inizio stagione perchè molto solare. Adatto a persone anche alla prima esperienza. QUANDO: tutti i giorni 8:00 e 14:00 DURATA: 1/2 giornata (1,5h / 2h in acqua) DIFFICOLTA': facile / medio. adatto a tutti, ideale per prima esperienza QUOTA: 85 euro + 2 euro tassa comune Tignale ISCRIVITI / CONTATTAMI Requisiti: Non aver paura dell’acqua, dell’altezza e spazi piuttosto chiusi Peso minimo 40 kg Avvicinamento al fiume a piedi con muta addosso: 30 minuti in salita percorsi senza fretta Servizi inclusi: Guida Alpina con specializzazione canyoning Muta e Calzari in neoprene Imbrago e casco Giubbotto salvagente Assicurazione RC Servizio transfer su richiesta Materiale personale necessario per svolgere l'attività: costume da bagno già indossato scarpe basse da trekking o da ginnastica (non è ammesso l’utilizzo di sandali, scarpe aperte o scarpette da spiaggia) PS: nessuna controindicazione per chi porta occhiali o lenti a contatto Materiale personale necessario per
Canyoning di Calavino – Lago di Garda
Canyoning Calavino - Lago di Garda Il canyoning di Calavino Lago di Garda é ideale per approcciarsi e scoprire questa splendida attività. Scivoli, calate, tuffi e divertimento saranno gli ingredienti di questa discesa assieme. QUANDO: tutti i giorni 8:00 e 14:00 DURATA: 1/2 giornata (1,5h / 2h in acqua) DIFFICOLTA': facile / medio. adatto a tutti, ideale per prima esperienza QUOTA: 80 euro ISCRIVITI / CONTATTAMI Requisiti: Non aver paura dell’acqua, dell’altezza e spazi piuttosto chiusi Peso minimo 40 kg Avvicinamento al fiume a piedi: 20 minuti in salita percorsi senza fretta Servizi inclusi: Guida Alpina con specializzazione canyoning Muta e Calzari in neoprene Imbrago e casco Giubbotto salvagente Assicurazione RC Servizio transfer su richiesta Materiale personale necessario per svolgere l'attività: costume da bagno già indossato scarpe basse da trekking o da ginnastica (non è ammesso l’utilizzo di sandali, scarpe aperte o scarpette da spiaggia) PS: nessuna controindicazione per chi porta occhiali o lenti a contatto Materiale personale necessario per il dopo attività: ricambio
CORSO BASE CASCATE DI GHIACCIO G1
CORSO BASE CASCATE DI GHIACCIO G1 IL CORSO CASCATE DI GHIACCIO E' SUDDIVISO IN TRE MODULI: BASE G1 AVANZATO G2 (vedi) EVOLUTO G3 (vedi) questo percorso a moduli permette, nel suo complesso, di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per salire autonomamente cascate di ghiaccio di più tiri. Per chi ha esperienze pregresse è possibile strutturare percorsi di perfezionamento. A CHI E’ DEDICATO Il CORSO BASE CASCATE DI GHIACCIO G1 è dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo delle cascate di ghiaccio attraverso una corretta impostazione tecnica e i giusti accorgimenti per affrontare le cascate di ghiaccio. Durante le giornate prenderemo in esame i materiali necessari, le tematiche relative alla sicurezza e la tecnica di arrampicata, imparando ad applicare in base ai terreni la progressione più favorevole. FINALITA’ DEL CORSO Conoscenza dei materiali per l'arrampicata su ghiaccio Acquisizione della tecnica di assicurazione a un primo di cordata Corretto uso degli attrezzi: piccozze e ramponi Acquisizione della tecnica di arrampicata
CORSO AVANZATO CASCATE DI GHIACCIO G2
CORSO AVANZATO CASCATE DI GHIACCIO G2 IL CORSO CASCATE DI GHIACCIO E' SUDDIVISO IN TRE MODULI BASE G1 (vedi) AVANZATO G2 EVOLUTO G3 (vedi) questo percorso a moduli permette, nel suo complesso, di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per salire autonomamente cascate di ghiaccio di più tiri. Per chi ha esperienze pregresse è possibile strutturare percorsi di perfezionamento. A CHI E’ DEDICATO Il CORSO AVANZATO CASCATE DI GHIACCIO G2 è la naturale prosecuzione del corso G1. E' dedicato a chi vuole acquisire tutti gli elementi per la scalata di una cascata di ghiaccio di più tiri. FINALITA’ DEL CORSO Consolidamento della tecnica di assicurazione ad un primo di cordata Affinamento dell'uso degli attrezzi: piccozze e ramponi Consolidamento della tecnica di arrampicata in progressione fondamentale Acquisizione della tecnica di arrampicata in progressione a triangolo Acquisizione della tecnica di estrazione delle protezioni Introduzione alla progressione su di una cascata di più lunghezze Acquisizione della tecnica di discesa in corda doppia
CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3
CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3 IL CORSO CASCATE DI GHIACCIO E' SUDDIVISO IN TRE MODULI BASE G1 (vedi) AVANZATO G2 (vedi) EVOLUTO G3 questo percorso a moduli permette, nel suo complesso, di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per salire autonomamente cascate di ghiaccio di più tiri. Per chi ha esperienze pregresse è possibile strutturare percorsi di perfezionamento. A CHI E’ DEDICATO Il CORSO EVOLUTO CASCATE DI GHIACCIO G3 è la naturale prosecuzione del corso G1 e G2. E' dedicato a chi ha già esperienza di arrampica su cascate di ghiaccio e voglia fare un salto di qualità: migliorare la propria tecnica individuale, arrampicare da primi di cordata e mettere a fuoco tutti gli aspetti legati alla gestione della cordata su cascate di ghiaccio a più tiri (progressione, soste, chiodatura, doppie) FINALITA’ DEL CORSO Affinamento dell'uso degli attrezzi: piccozze e ramponi Consolidamento della tecnica di arrampicata in progressione fondamentale Consolidamento della tecnica di arrampicata in progressione a