HOUTE ROUTE SCIALPINISMO: I 4000 DELL'OBERLAND   Le cime di questo gruppo, che superano i 4000 m, sono dieci e questo la dice lunga sulla maestosità dell’ ambiente in cui si snoda il nostro tour. Nessun gruppo alpino presenta l’isolamento del Berner Oberland, caratterizzato da lunghi spostamenti da rifugio a rifugio e un ambiente himalayano. Tra grandiosi paesaggi e tormentati ghiacciai toccheremo la vetta dei quattromila sciistici del gruppo. Durante il primo giorno di questa houte route avremo l’occasione di percorrere per interno la ferrovia della Joungfrau con il suo termine al Jungfraujoch 3454m è la stazione ferroviaria più alta d'Europa, una delle più grandi imprese dell'industria ferroviaria.   PROGRAMMA GIORNALIERO: Giorno 1 pomeriggio Trasferimento Trento – Goppenstein e pernottamento in loco (5:30h) Giorno 2 Trasferimento in treno a Interlaken Ost via Spiez Da Interlaken si sale alla Kleine Scheidegg via Grindelald, quindi si prende il treno che porta direttamente allo Jungfraujoch 3475m Da qui in salita fino alla Monchshutte

SKIALP TEST DAY GIORNATA DI SCIALPINISMO   A CHI E' DEDICATO? Lo SKIALP TEST DAY è dedicato a tutti gli sciatori, dal principiante al più evoluto, che vogliono avvicinarsi e scoprire l'attività dello scialpinismo e aumentare la consapevolezza della frequentazione invernale della montagna. PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza di base della tecnica di sci ATTREZZATURA: tutta l’attrezzatura tecnica da scialpinismo e autosoccorso potrà essere fornita dall’organizzazione OBBIETTIVI Utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini Panoramica sull'utilizzo di ARTVA, pala e sonda Progressione in salita (breve gita) Discesa su neve non battuta   DURATA: 1 giorno QUANDO? 07 gennaio 2023 durante tutto l'inverno a richiesta contattami per gli ultimi aggiornamenti   DOVE: Il luogo esatto sarà definito in funzione dell'innevamento località possibili: Monte Baldo (VR), Monte Bondone (TN), Brenta, Dolomiti, Appennino è possibile organizzare l'attività nella tua località preferita   NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti   QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 90   LA QUOTA COMPRENDE: l’accompagnamento e gli insegnamenti della

STAGE ALPINISMO INVERNALE AVANZATO A CHI E’ DEDICATO Lo Stage Alpinismo Invernale Avanzato è dedicato all'alpinista o scialpinista che già conosca l'utilizzo di ramponi e picozza su terreno classico, la gestione della corda e voglia percorrere canali innevati o creste durante la stagione invernale. Prenderemo in esame la tecnica di progressione e sicurezza, imparando ad applicarli in base alla tipologia di terreno.   FINALITA’ DEL CORSO Acquisizione della tecnica di progressione su neve con ramponi e picozza Acquisizione della tecnica di assicurazione a un primo e secondo di cordata e propria auto assicurazione in sosta Acquisizione dei vari metodi di protezione nella progressione Acquisizione della tecnica di discesa in corda doppia   STRUTTURA DEL CORSO: 2 uscite pratiche PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza base utilizzo ramponi e picozza conoscenza base dei sistemi di legatura e sicurezza allenamento minimo (800/1000m dislivello)   DOVE: Il luogo sarà definito in base alle condizioni della neve e nivometeo. QUANDO? durante tutto l'inverno a richiesta date proposte 2022/23

USCITA di SCIALPINISMO   A CHI E' DEDICATO? L' USCITA di SCIALPINISMO è dedicata a chi voglia unirsi ad un gruppo o organizzare una gita di scialpinismo. Per provare a godere delle condizioni di neve migliori spazieremo su tutto l’arco alpino tra Dolomiti, Brenta e Adamello, Monte Rosa, Monte Bianco, Gran Paradiso

STAGE ALPINISMO INVERNALE A CHI E’ DEDICATO Lo Stage Alpinismo Invernale è dedicato all'alpinista o scialpinista che voglia percorrere canali innevati o creste durante la stagione invernale utilizzando piccozze e ramponi (terreno classico, pendii a 40° e misto facile). Prenderemo in esame la tecnica di progressione e sicurezza, imparando ad applicarli in base alla tipologia di terreno. FINALITA’ DEL CORSO Acquisizione delle corrette legature e assicurazione al compagno Acquisizione della tecnica di progressione su neve con ramponi e piccozza Acquisizione dei vari metodi di protezione nella progressione PREREQUISITI RICHIESTI: nessuno allenamento minimo (800/1000m dislivello) STRUTTURA DEL CORSO: 2 uscite pratiche MATERIALE PERSONALE * zaino abbigliamento adeguato bevanda calda snack occhiali da sole crema protettiva piccolo kit pronto soccorso * per qualsiasi dubbio sull'abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina MATERIALE TECNICO * scarponi imbracatura casco piccozza classica (50/60cm) ramponi Artva, sonda, pala longe con moschettone secchiello (piastrina) + moschettone 2 moschettoni a pera moschettone + cordino machard