MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m – FERRATA CRESTA OVEST
MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m - FERRATA CRESTA OVEST MARMOLADA PUNTA PENIA 3343m - FERRATA CRESTA OVEST: L'ascensione a Punta Penia lungo la cresta Ovest è un percorso dal grande valore tecnico e paesaggistico oltre che storico: un itinerario affascinante che si svolge su terreni molto diversi tra loro: percorreremo sentieri, nevai, ghiaioni e la via ferrata. Un percorso che richiede ottima preparazione ma che saprà regalarvi soddisfazioni, emozioni e panorami grandiosi! ITINERARIO Dal Pian dei Fiacconi si sale al rifugio Pian dei Fiacconi e si traversa perdendo quota in direzione del Gran Vernel; si sale poi lungo un piccolo ghiacciaio fino alla Forcella Marmolada (2910 m). Qui comincia la ferrata che con cavi metallici, gradini di ferro, accompagna la salita lungo tutta la cresta ovest offrendo una vista meravigliosa anche sulla maestosa parete sud. A circa 3200 m si raggiunge nuovamente la neve, fino a raggiungere la Capanna Penìa e la croce di vetta. La discesa
SPAGHETTI TOUR: LA TRAVERSATA DEL MONTE ROSA
SPAGHETTI TOUR: LA TRAVERSATA DEL MONTE ROSA DETTAGLIO: Spaghetti tour la traversata del Monte Rosa è tra le più belle traversate delle Alpi! 5 giorni di tour con panorami unici e spettacolari nel cuore del Monte Rosa che permette di salire da 5 fino a 11 diverse cime di 4000m in pochi giorni, alloggiando in alcuni dei rifugi più suggestivi d’Europa. PROGRAMMA 1° giorno: Partenza, ritrovo, controllo materiale e trasferimento a Cervinia. Salita con la funivia al Plateau Rosà e salita al primo 4000 della nostra traversata, il Breithorn 4164m e da qui scenderemo fino al rifugio Guide D’Ayas 3425 mt 2° giorno: Traversata del Castore 4221m con la sua caratteristica cresta affilata. Dalla cima si scende al rif. Quintino Sella 3585 mt. dove si pernotta Con una cordata ben allenata si può aggiungere (prima del Castore) la salita del Polluce 4092m 3° giorno: Traversata del ghiacciaio del Felix, salita al Naso del Lyskamm 4272m e discesa alla Capanna Gnifetti
CAPANNA MARGHERITA 4559 MT
CAPANNA MARGHERITA 4559 MT DETTAGLIO Fantastica ascensione di 2 giorni nel cuore del Monte Rosa che ci permetterà di raggiungere il Rifugio più alto d'Europa. La salita si svolge su ghiacciai poco inclinati (e quindi adatti a tutti): l'arrivo al rifugio a 4559m è sempre un momento entusiasmante! La vista dalla cima sulla pianura padana e sulle vette che ci circondano è semplicemente straordinaria: senz'altro una gita imperdibile per gli appassionati di montagna o per chi voglia approcciarsi alle salite in alta quota! NOTA PERSONALE L'itinerario proposto si svolge in ambiente glaciale di alta montagna, non sono richieste particolari conoscenze tecniche ma una conoscenza di base nell'utilizzo dei ramponi. E' richiesta una buona resistenza alla fatica e buona abitudine alle lunghe camminate in quota: una preparazione adeguata aumenta notevolmente la possibilità di riuscita di salita alla Capanna Margherita. E' possibile effettuare assieme un percorso di preparazione per la salita alla Capanna Margherita che prevede almeno una
CORSO ALPINISMO BASE
CORSO ALPINISMO BASE A CHI E’ DEDICATO Il CORSO ALPINISMO BASE è dedicato a chi vuole avvicinarsi all'ambiente di alta montagna per effettuare ascensioni e traversate su ghiaccio Durante il corso si compirà anche una salita ad una cima (Marmolada, Presanella, Adamello, Solda, ecc.) FINALITA’ DEL CORSO Conoscenza dei materiali specifici Apprendimento dei metodi di legatura Corretto utilizzo di ramponi e picozza Apprendimento del metodo di progressione su ghiacciaio manovre di autosoccorso (livello base) salita ad una cima DURATA DEL CORSO: 2 giornate in ambiente OPPURE 4 giornate in ambiente NOTA: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. QUANDO: 04 - 05 giugno e 18 e 19 giugno prima edizione 9 e 10 luglio seconda edizione altre date a richiesta DIFFICOLTA': base COMPETENZE RICHIESTE: buon allenamento aerobico gestire 800/1200 metri di dislivello gestire 5/8 ore di attività aerobica QUOTA: Euro 210 due giornate Euro
MONTE BIANCO 4810 MT
MONTE BIANCO 4810 MT DETTAGLIO Il Monte Bianco è la vetta più alta delle Alpi, il sogno di ogni Alpinista classico. La sua ascensione è lunga e faticosa ma di grande soddisfazione. Le vie normali di salita alla vetta sono tre: due dal versante francese e una dal versante Italiano. Dal versante francese la prima via segue la cresta delle Bosses sopra il rifugio del Gouter, di recente ricostruzione. La seconda, un poco più difficile, sale attraverso i "tre Mont Blanc" ovvero Mont Blanc du Tacul, Mont Maudit ed infine la vetta. Il concatenamento delle due vie normali costituisce uno splendido giro alla scoperta delle terre alte del massiccio. La via normale Italiana passa dal rifugio Gonella e viene chiamata la "Via del Papa": aperta in discesa da Achille Ratti e compagni nel 1890 è diventata poi la via italiana per l'ascensione alla vetta. Durante l'attività verranno inoltre presi in considerazione tutti gli aspetti riguardanti un'ascensione