MONTE BIANCO 4810 MT
MONTE BIANCO 4810 MT DETTAGLIO Il Monte Bianco è la vetta più alta delle Alpi, il sogno di ogni Alpinista classico. La sua ascensione è lunga e faticosa ma di grande soddisfazione. Le vie normali di salita alla vetta sono tre: due dal versante francese e una dal versante Italiano. Dal versante francese la prima via segue la cresta delle Bosses sopra il rifugio del Gouter, di recente ricostruzione. La seconda, un poco più difficile, sale attraverso i "tre Mont Blanc" ovvero Mont Blanc du Tacul, Mont Maudit ed infine la vetta. Il concatenamento delle due vie normali costituisce uno splendido giro alla scoperta delle terre alte del massiccio. La via normale Italiana passa dal rifugio Gonella e viene chiamata la "Via del Papa": aperta in discesa da Achille Ratti e compagni nel 1890 è diventata poi la via italiana per l'ascensione alla vetta. Durante l'attività verranno inoltre presi in considerazione tutti gli aspetti riguardanti un'ascensione
STAGE ALPINISMO INVERNALE
STAGE ALPINISMO INVERNALE A CHI E’ DEDICATO Lo Stage Alpinismo Invernale è dedicato all'alpinista o scialpinista che voglia percorrere canali innevati o creste durante la stagione invernale utilizzando piccozze e ramponi (terreno classico, pendii a 40° e misto facile). Prenderemo in esame la tecnica di progressione e sicurezza, imparando ad applicarli in base alla tipologia di terreno. FINALITA’ DEL CORSO Acquisizione delle corrette legature e assicurazione al compagno Acquisizione della tecnica di progressione su neve con ramponi e piccozza Acquisizione dei vari metodi di protezione nella progressione PREREQUISITI RICHIESTI: nessuno allenamento minimo (800/1000m dislivello) STRUTTURA DEL CORSO: 2 uscite pratiche MATERIALE PERSONALE * zaino abbigliamento adeguato bevanda calda snack occhiali da sole crema protettiva piccolo kit pronto soccorso * per qualsiasi dubbio sull'abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina MATERIALE TECNICO * scarponi imbracatura casco piccozza classica (50/60cm) ramponi Artva, sonda, pala longe con moschettone secchiello (piastrina) + moschettone 2 moschettoni a pera moschettone + cordino machard
STAGE ALPINISMO INVERNALE AVANZATO
STAGE ALPINISMO INVERNALE AVANZATO A CHI E’ DEDICATO Lo Stage Alpinismo Invernale Avanzato è dedicato all'alpinista o scialpinista che già conosca l'utilizzo di ramponi e picozza su terreno classico, la gestione della corda e voglia percorrere canali innevati o creste durante la stagione invernale. Prenderemo in esame la tecnica di progressione e sicurezza, imparando ad applicarli in base alla tipologia di terreno. FINALITA’ DEL CORSO Acquisizione della tecnica di progressione su neve con ramponi e picozza Acquisizione della tecnica di assicurazione a un primo e secondo di cordata e propria auto assicurazione in sosta Acquisizione dei vari metodi di protezione nella progressione Acquisizione della tecnica di discesa in corda doppia STRUTTURA DEL CORSO: 2 uscite pratiche PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza base utilizzo ramponi e picozza conoscenza base dei sistemi di legatura e sicurezza allenamento minimo (800/1000m dislivello) DOVE: Il luogo sarà definito in base alle condizioni della neve e nivometeo. QUANDO? durante tutto l'inverno a richiesta date proposte 2022/23