|
Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab |
---|
Febbraio | Febbraio | Febbraio | 1 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 01/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 01/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 01/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 01/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 2 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 02/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 02/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 02/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 02/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 3 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 03/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 03/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 03/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 03/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 4 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 04/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 04/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 04/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 04/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
|
5 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 05/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 05/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 05/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 05/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 6 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 06/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 06/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 06/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 06/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 7 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 07/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 07/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 07/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 07/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 8 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 08/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 08/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 08/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 08/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 9 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 09/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 09/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 09/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 09/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 10 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 10/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 10/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 10/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 10/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 11 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 11/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 11/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 11/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 11/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
|
12 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 12/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 12/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 12/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 12/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 13 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 13/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 13/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 13/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 13/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 14 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 14/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 14/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 14/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 14/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 15 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 15/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 15/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 15/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 15/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 16 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 16/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 16/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 16/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 16/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 17 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 17/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 17/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 17/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 17/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 18 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 18/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 18/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 18/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 18/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
|
19 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 19/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 19/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 19/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 19/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 20 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 20/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 20/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 20/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 20/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 21 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 21/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 21/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 21/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 21/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 22 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 22/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 22/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 22/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 22/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 23 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 23/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 23/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 23/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 23/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 24 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 24/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 24/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 24/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 24/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 25 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 25/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 25/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 25/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 25/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
|
26 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 26/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 26/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 26/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 26/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 27 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 27/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 27/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 27/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 27/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 28 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 28/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 28/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 28/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 28/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 29 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 29/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 29/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 29/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 29/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 30 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 30/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 30/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 30/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 30/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI
| 31 - SCIALPINISMO BASE SA1 6GG
08:00 -18:00 31/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1 6GGCON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il corso di scialpinismo base SA1 6GG è per lo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica (800m di dislivello positivi)
STRUTTURA DEL CORSO: 6 giornate pratiche + 3 lezioni teoriche - 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci
- 5 giornate con Guida Alpina
- 3 lezioni teoriche
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 6 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 465 - servizio Guida Alpina + Maestro di sci
CONTATTAMI O ISCRIVITI DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
QUANDO? - prima edizione
- 28/29 gennaio
- 18/19 marzo
- 25/26 marzo
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita, valutazione del terreno e scelta della traccia
MATERIALE PERSONALE* - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - noleggio attrezzatura scialpinismo e autosoccorso
- spese personali: viaggio, vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - DALLA PISTA AL FUORI PISTA
08:00 -18:00 31/03/2023-30/04/2023  DALLA PISTA AL FUORI PISTACON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO SCIARE SULLA NEVE NON BATTUTA AL DI FUORI DELLE PISTE DA SCI. ATTIVITA’ PROPEDEUTICA AL FREERIDE E ALLO SCIALPINISMO. DETTAGLIO Dalla pista al fuori pista è pensato per coloro che vogliono approcciarsi al freeride ma non sono in possesso delle adeguate conoscenze tecniche per sciare su neve non battuta e / oppure non adeguatamente preparati a valutare il manto nevoso al di fuori dei comprensori sciistici. Utilizzando gli impianti di risalita affronteremo le varie discese in fuoripista. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’: - 1 giornata con Guida Alpina
- lezione con Maestro di sci (opzionale)
- più giornate su richiesta
NUMERO DI PARTECIPANTI: 3/6 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 120 QUANDO? - durante tutto l’inverno a richiesta
- date proposte 2022/23 in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! ISCRIVITI / CONTATTAMI L’iscrizione verrà considerata valida all’atto di versamento della caparra pari al 50% della quota. All’atto dell’iscrizione vengono accettati i “Termini e condizioni prenotazioni” di Claudio Migliorini NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - CORSO SCIALPINISMO BASE SA1
08:00 -18:00 31/03/2023-30/04/2023  CORSO SCIALPINISMO – BASE SA1CON GUIDA ALPINA E MAESTRO DI SCIDEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROCCIARSI ALL’ATTIVITA’ DELLO SCIALPINISMO E VIVERE LA MONTAGNA IN INVERNO CON UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZADETTAGLIO Il Corso Scialpinismo Base SA1 si sviluppa in quattro giornate dedicate allo sciatore che vuole avvicinarsi all’attività dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole, affiancato dai professionisti della montagna: la Guida Alpina e il Maestro di sci. Saranno organizzati due incontri teorici serali preliminari e propedeutici alle uscite pratiche. Per un lavoro mirato sulla tecnica di discesa il primo giorno sarete accompagnati da una Guida Alpina ed un Maestro di sci. Gli altri giorni saranno dedicati alla gestione delle emergenze e autosoccorso in valanga, tecnica di salita con le pelli, tecnica di discesa in fuori pista, organizzazione e gestione di una gita di scialpinismo. PREREQUISITI RICHIESTI: - conoscenza di base della tecnica di sci (piste rosse sci paralleli)
- minimo allenamento all’attività aerobica
STRUTTURA DEL CORSO: 4 uscite pratiche + 2 lezioni teoriche - 2 lezioni teoriche
- 1 giornata con Guida Alpina + Maestro di sci (opzionale)
- 3 giornate con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 6/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
- minimo 4 partecipanti
- se sei solo puoi unirti ad un gruppo
- possibilità di personalizzare l’attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 390 QUOTA LEZIONE MAESTRO: Euro 50 (opzionale) QUANDO? - prima edizione
- 14/15 gennaio
- 11/12 febbraio
-
- durante tutto l’inverno a richiesta
- altre date in programmazione
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
CONTATTAMI O ISCRIVITI ARGOMENTI TRATTATI - Tecnica di discesa in pista e fuori pista (con Guida Alpina + Maestro di sci)
- utilizzo di ARTVA, pala e sonda
- gestione emergenza e autosoccorso in valanga
- utilizzo dei materiali specifici: scarponi, sci, pelli, bastoncini, rampanti
- valutazione del terreno e scelta della traccia
- tecnica di progressione in salita
- tecnica di discesa su neve non battuta
- organizzazione di una gita
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, pala, sonda
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- gli insegnamenti del Maestro di Sci
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
CONTATTAMI O ISCRIVITI POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Vi trasmetteremo le nostre conoscenze con passione e professionalità! NOTA: al fine di garantire il corretto svolgimento dell’attività, il programma potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina. NON RIESCI AD ESSERE PRESENTE A QUESTO APPUNTAMENTO O PREFERISCI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? Organizzo uscite / corsi su misura alle tue esigenze CONTATTAMI - AUTOSOCCORSO IN VALANGA
08:00 -18:00 31/03/2023-30/04/2023  AUTOSOCCORSO IN VALANGADEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPROFONDIRE L’AUTOSOCCORSO IN VALANGA E L’UTILIZZO DI ARTVA, SONDA, PALA DETTAGLIO La giornata autosoccorso in valanga è dedicata a tutti coloro che si muovono in ambiente innevato durante il periodo invernale, sia principianti che esperti. Attraverso una lezione informativa ed una giornata di prove pratiche impareremo le dinamiche dell’autosoccorso in valanga e ad utilizzare l’apparecchio ARTVA, la sonda e la pala . E’ dedicato a scialpinista, freerider, snowborder, ciaspolatore o alpinista. PREREQUISITI RICHIESTI: STRUTTURA DEL CORSO: lezione teorica + prova pratica - lezione teorica informativa con Guida Alpina
- giornata di prove pratiche con Guida Alpina
NUMERO DI PARTECIPANTI: 5/8 per Guida Alpina - numeri bassi garantiscono un’elevata qualità di insegnamento sui singoli partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 85 QUANDO? - 06 gennaio 2023
- durante tutto l’inverno a richiesta
- contattami per gli ultimi aggiornamenti
RICHIEDI LA DATA A CALENDARIO DOVE: le location esatte saranno definite in funzione dell’innevamento e delle condizioni nivometeorologiche - località possibili: Monte Baldo (VR), Adamello Brenta, Carega, Dolomiti, Appennino
ISCRIVITI / CONTATTAMI ARGOMENTI TRATTATI - Gestione emergenza
- Allerta del soccorso alpino
- Ricerca con ARTVA
- Sondaggio (utilizzo sonda)
- Scavo (utilizzo pala)
- Primo soccorso al travolto
MATERIALE PERSONALE * - abbigliamento adeguato
- zaino max 30 lt.
- casco e maschera da sci
- bevanda calda, snack
- occhiali da sole e crema protettiva
- kit di pronto soccorso e telo termico
MATERIALE TECNICO ** - attrezzatura completa da scialpinismo: sci, scarponi, pelli, rampanti
- attrezzatura completa da snowbord alpinismo: ciaspole, tavola snowbord, scarponi, pelli, rampanti
- bastoncini con rondella grande
- kit autosoccorso ARTVA, sonda, pala
* per qualsiasi dubbio sull’abbigliamento adeguato si consiglia di consultare la Guida Alpina. ** tutta l’attrezzatura tecnica potrà essere fornita dalla Guida Alpina o noleggiata presso negozio convenzionato. LA QUOTA COMPRENDE: - l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina
- assicurazione RC
- il materiale di uso comune
- organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE: - trasferimenti ed eventuali vitto, alloggio, taxi, biglietti funivie e qualsiasi extra
- eventuale noleggio attrezzatura scialpinismo: 35 euro / giorno
- eventuale noleggio artva, pala, sonda 20 euro / giorno
- le spese della Guida Alpina (viaggio, vitto, alloggio, eventuali biglietti) verranno suddivise tra i partecipan
|